Finanziario

Grazie a Magistrato delle Contrade, Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Intercultura

Un’opportunità per gli studenti meritevoli delle scuole superiori protettori delle Contrade di Siena: MPS, nell’ambito della convenzione con il Magistrato delle Contrade, mette a disposizione una Borsa di studio per un anno di scuola e vita all’estero

Hanno sedici, diciassette anni e tutta la vita davanti. Sono gli adolescenti di oggi: internazionali per necessità, bombardati dalle sollecitazioni senza confini di internet e dei social network, dalle trasmissioni televisive e radiofoniche poli-linguistiche e multiculturali, con l’i-pod in una mano e la valigia nell’altra, ma il cuore nella propria Contrada. A questi giovani appartenenti alle Contrade, se studenti meritevoli, è offerta la possibilità di partecipare ad un programma di studio all’estero con Intercultura.

Questa opportunità deriva da un accordo di collaborazione fra Magistrato delle Contrade e Banca Monte dei Paschi di Siena con il quale si cerca di incentivare il ruolo sociale delle Contrade stesse, in particolare a favore delle nuove generazioni.

Monte dei Paschi di Siena a questo scopo, devolverà una Borsa di studio a copertura di un programma annuale all’estero con Intercultura. Per parteciparvi basta iscriversi entro il 10 novembre 2014 sul sito www.intercultura.it/iscriviti-on-line , specificando la borsa di studio per cui si intende concorrere ed indicando di essere appartenenti (protettori) a una Contrada.

In particolare, il bando è aperto a tutti gli studenti meritevoli nati, in generale, tra il 1° luglio 1997 e il 31 agosto 2000 (l’età esatta per partecipare, che varia a seconda del Paese di destinazione prescelto, è indicata sul sito di Intercultura all’indirizzo: http://www.intercultura.it/Destinazioni-e-periodi/ ), ed è destinato per un programma della durata di un anno scolastico da trascorrersi in uno di questi Paesi: Argentina, Austria, Belgio, Bolivia, Bosnia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Costarica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Honduras, Hong Kong, India, Indonesia, Islanda, Lettonia, Malesia, Messico, Norvegia, Olanda, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Rep. Dominicana, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Russia, Serbia, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria, Venezuela. Il bando sarà caricato a breve sul sito di Intercultura, all’indirizzo: http://www.intercultura.it/Borse-di-studio-offerte-da-sponsor-/

Le selezioni, che partiranno poche settimane dopo la chiusura delle iscrizioni al concorso, saranno curate dalla stessa Intercultura. Tutti i candidati che avranno effettuato l'iscrizione saranno convocati a degli incontri organizzati da volontari del Centro Locale di Intercultura più vicino alla propria zona di residenza. Durante questi incontri avranno luogo i colloqui con il candidato, la prova di idoneità ed alcune attività di gruppo. Nelle settimane successive, i volontari organizzeranno un nuovo colloquio con lo studente interessato (insieme con i genitori del candidato) e chiederanno di preparare la domanda di partecipazione ai programmi di Intercultura, un fascicolo in cui vengono raccolte informazioni sul profilo del candidato, sul suo andamento scolastico e sui Paesi e programmi a cui è interessato partecipare. Tutte le candidature raccolte localmente saranno infine inviate alla Commissione Nazionale Borse di Studio di Intercultura, che le analizzerà per arrivare all'assegnazione dei posti disponibili e delle borse di studio, qualora il candidato ne avesse fatto domanda.

Obiettivo principale dei programmi di studio promossi dalla Fondazione Intercultura è l’apprendimento interculturale, ovvero la capacità di interiorizzare i diversi bisogni di studio che emergono dall’evolvere della società contemporanea, integrando i punti di vista “locali” in un processo di dialogo interculturale. Questo perché nell’esperienza all’estero sono messe in gioco capacità di adattamento, abilità di problem solving, necessità di comunicare in un contesto sconosciuto, senso di disciplina, capacità di organizzazione personale: tutti elementi che portano ai saperi del XXI secolo, imprescindibili nella formazione personale e professionale dei nuovi manager e dei cittadini del mondo in senso lato.

Per maggiori informazioni sulla borsa di studio e sulle attività dei volontari del Centro locale di Intercultura di Siena, tra cui il loro calendario di incontri aperti al pubblico anche nelle scuole del territorio che si svolgeranno tra settembre e novembre 2014 per presentare agli studenti e ai propri insegnanti nel dettaglio i programmi all’estero dell’Associazione, è possibile visitare il sito dell’Associazione all’indirizzo www.intercultura.it

L’Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it)
L’Associazione Intercultura Onlus (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. E’ presente in 149 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS Intercultural Programs e all’EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri dell’ dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per oltre 40 anni di attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L’Associazione promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo. . Nel 2015 Intercultura celebra i 100 anni di AFS, l'organizzazione internazionale di cui è rappresentante in Italia. L'American Field Service (oggi AFS Intercultural Programs) fu fondata in Francia durante la Prima Guerra Mondiale per fornire un servizio di trasporto ai feriti e dopo la seconda guerra mondiale si trasformò nella più grande rete mondiale dedicata agli scambi scolastici internazionali.

Contatti

Relazioni con i media

Media Relations

Tel: +39 0577 296634
Email: ufficio.stampa@mps.it

Investor Relations

Tel: +39 0577 299350
Email: investor.relations@mps.it