Finanziario

La Sicilia è la seconda meta preferita dagli Italiani con 10,2% m.s. CAGR (2005-2008) della bilancia turistica della Sicilia superiore a quello nazionale ( 2,7% vs -0,9%) Messina, Siracusa e Agrigento le provincie con maggior concentrazione di imprese turistiche sul totale imprese della provincia.

Secondo gli analisti di Banca Monte dei Paschi il settore del turismo in Sicilia sta risentendo della crisi in termini di arrivi, ma nonostante ciò, la spesa turistica domestica nella regione cala molto meno del dato nazionale e la spesa internazionale cresce del 4,3%, segno che la Sicilia si caratterizza per un turismo di qualità. Palermo, Catania e Messina rappresentano circa il 55% del totale imprese turistiche nella regione.

Ecco nel dettaglio i principali punti della ricerca del MPS sul turismo domestico e internazionale della regione Sicilia:

  • La Sicilia è il secondo mercato turistico preferito dagli Italiani (10,2% m.s.) appena dopo la Toscana (10,3% m.s.).
  • La Germania è il primo mercato straniero di provenienza per capacità di spesa turistica (25,6% m.s.). Tra i mercati emergenti, quello americano è quello cresciuto maggiormente nel corso degli ultimi anni (2004-2007): CAGR 34,8% (in 3° posizione con una m.s. del 13,0%).
  • Nel 2008 negli arrivi domestici il turismo siciliano ha subito una flessione maggiore rispetto al turismo nazionale (-7,4% su a.p. vs -5,6% su a.p.). Anche gli arrivi internazionali sono calati molto di più rispetto al dato nazionale (-12,9% su a.p. nella regione vs -5,2% su a.p.).
  • Nonostante il calo negli arrivi, la spesa turistica siciliana ha reagito meglio di quella nazionale (2008 vs 2007): il saldo della bilancia turistica cala del -8,0% vs -8,9% in Italia, la spesa turistica domestica cala del -3,0% vs -22,4% in Italia.
  • Nostre elaborazioni interne confermano che il tasso medio di crescita annuale della bilancia turistica in Sicilia è più alto che in Italia (nel periodo 2005-2008, 2,7% vs -0,9%) segno che la Sicilia si caratterizza per un turismo di qualità capace di sostenere l’economia turistica della regione.
  • L’evoluzione % del numero delle imprese turistiche siciliane segnala negli ultimi 8 anni un trend costantemente positivo, con un incremento medio annuo del 3,5%.
  • Messina (4,7%), Siracusa (3,9%) e Agrigento (3,8%) sono le provincie con la maggior concentrazione di imprese turistiche sul totale imprese della provincia (dato provinciale medio Italia: 3,5%).
  • Palermo, Catania e Messina rappresentano circa il 55% del totale imprese turistiche nella regione.
  • Il tasso di crescita degli impieghi al turismo regionale è in linea con il dato nazionale (tasso trimestrale annualizzato del 2,5% vs 3,0% in Italia,NULL); Siracusa (5,9%), Caltanisetta(4,2%) e Catania (3,9%) sono le provincie con maggiori tassi di crescita degli impieghi turistici (dati 2008; media nazionale 3,0%, regionale 2,5%).
  • Le prime evidenze del 2009 segnalano un incremento nella regione della vacanza naturalistica (B&B e gli agriturismi) in linea con il dato nazionale del 6,1% su a.p.; tengono alberghi e villaggi, in calo le case in affitto.

Contatti

Relazioni con i media

Media Relations

Tel: +39 0577 296634
Email: ufficio.stampa@mps.it

Investor Relations

Tel: +39 0577 299350
Email: investor.relations@mps.it