Iran, nuove opportunità commerciali per le imprese del Nord Est
Un paese di tradizioni millenarie che torna a far parte del consesso internazionale, disvelando opportunità di investimento connesse ai lunghi anni di embargo cui è stato sottoposto. Questo è l’Iran e del tema si parlerà martedì 8 Marzo, alle ore 16, al Centro congressi Papa Luciani, via Forcellini 170/a, di Padova.
L’iniziativa, organizzata dal Consorzio Forexport di Padova, insieme all’Area Antonveneta di BMPS, mira a fornire informazioni e contatti utili alle aziende interessate ad investire in loco ed a creare scambio commerciale. Grazie alla collaborazione con SACE, con l’ufficio ICE di Teheran e con il Ministero per lo Sviluppo economico, gli imprenditori hanno l’opportunità di essere accompagnati e seguiti in un contesto dinamico, caratterizzato da grandi numeri, popolazione giovane e voglia di tornare a far parte del circuito degli Stati riferimento dello scacchiere geopolitico mediorientale. L’implementation day che ha reinserito l’Iran nel circuito internazionale non ha tuttavia ancora eliminato alcune barriere ed è necessario quindi porre attenzione e professionalità nelle operazioni economiche con esso.
Attenzione e professionalità riscontrabili attraverso la sinergia tra gli attori dell’incontro padovano, al quale parteciperanno Antonio Franceschini, dell’ufficio promozione e mercato internazionale della Cna nazionale, Massimiliano Manca dell’Ufficio Commerciale Estero di Antonveneta-BMPS e Mario De Luca del Servizio Commerciale Estero e Rete Estera di Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, Paolo Menegardi e Riccardo Vianello Simoli di SACE Veneto, Gabriele Martignago dell’ufficio ICE di Teheran, Kourosh Dorosti del gruppo industriale ICS di Teheran, Renzo Fornasiero del Consorzio Forexport di Padova, Stefania Albertin dell’omonimo studio legale commerciale, Paolo Pesce dello sportello veneto del Ministero per lo Sviluppo economico.
<<L’internazionalizzazione d’impresa offre notevoli opportunità al manifatturiero del Triveneto – commenta Massimiliano Manca, responsabile commerciale estero dell’Area Antonveneta di Banca Mps -. Il nostro Istituto vuole essere partner delle imprese che desiderano cogliere questi vantaggi e sta già supportando le molte aziende del Veneto e del Nord Est che credono nello sviluppo iraniano. Il ritorno al sistema di pagamento internazionale swift è stato solo il primo passo di un percorso che implica presenza sul territorio e conoscenza dei meccanismi e degli interlocutori. Gli imprenditori sanno che Antonveneta-BMPS è da sempre attore primario in Iran. Del resto Banca Mps è stata, nel tempo, tra le poche banche europee a garantire assistenza e continuità operativa alle aziende nell’intermediazione dei flussi finanziari in Iran, interfacciandosi, per conto della clientela, con il Comitato di Sicurezza Finanziaria>>.