Non finanziario

​I due istituti finanziano il progetto People Mover per la realizzazione del collegamento veloce fra la stazione ferroviaria di Pisa Centrale e l'aeroporto Galileo Galilei

Mps Capital Services Banca per le Imprese, la corporate ed investment bank del Gruppo Montepaschi, e Iccrea BancaImpresa, la banca corporate del Credito Cooperativo, hanno perfezionato un’importante operazione finanziaria per la progettazione, costruzione e gestione dei lavori del sistema di collegamento “People Mover” tra l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa e la stazione ferroviaria di Pisa Centrale, parcheggi scambiatori e viabilità connessa.

L’operazione di finanziamento in pool, per circa 41,5 milioni di euro, prevede una quota di partecipazione di Mps Capital Services nel ruolo di mandated lead arranger e banca agente per un importo di 25 milioni di euro e l’intervento del sistema del Credito Cooperativo in qualità di coarranger per 16,5 milioni di euro. Di questi, 14 milioni sono finanziati direttamente da Iccrea BancaImpresa, 1,5 milioni dal Credito Valdinievole – Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina e 1 milione da Chianti Banca. Il finanziamento in pool è finalizzato al supporto di un investimento complessivo pari a circa 73 milioni di euro oltre IVA, che comprende una quota di contributo pubblico di 21 milioni di euro oltre all’investimento dei soci.

Il progetto di collegamento “People Mover” segna una svolta significativa per la mobilità sostenibile a Pisa e un aiuto concreto per la riduzione dei tempi di percorrenza aeroporto-stazione. L’opera adotta un sistema chiamato APM – Automatic People Mover - con tecnologia a fune su rotaia, ovvero un impianto dotato di due convogli composti da 3 moduli intercomunicanti, con funzionamento a “va e vieni” tra le due stazioni. I due convogli viaggiano in senso opposto sulla stessa via di corsa singola, che viene raddoppiata in corrispondenza della stazione intermedia, collocata presso i parcheggi scambiatori, in modo da consentire l’incrocio delle vetture in completa sicurezza. Il servizio dell’impianto è driverless, ovvero senza agenti in vettura e con la sola presenza dell’operatore impiegato nel posto di comando centrale. I lavori di realizzazione risultano pressoché ultimati e l’avvio dell’esercizio del “People Mover” è previsto entro dicembre 2016.

La società concessionaria di progetto, Pisamover SpA, vede la partecipazione nel capitale di Leitner SpA, di Società Italiana per Condotte d’Acqua Spa e di altre società - Inso SpA e Condotte Investimenti Infrastrutturali S.r.l. – del Gruppo Condotte d’Acqua. Le società dispongono delle professionalità necessarie per la realizzazione e la gestione dell’impianto, caratterizzato da elevati standard di innovazione nei sistemi di trasporto urbano. In particolare, Condotte d’Acqua e Leitner sono rispettivamente primario operatore in ambito costruttivo/ingegneristico e azienda leader nella produzione e commercializzazione di impianti a fune per il trasporto di persone.

Con questa iniziativa, Mps Capital Services e Iccrea BancaImpresa, insieme alle BCC coinvolte, confermano la loro attenzione allo sviluppo di opere di pubblica utilità nei sistemi di trasporto ecosostenibile.

Mps Capital Services Banca per le Imprese è la corporate ed investment bank del Gruppo Montepaschi, leader nel segmento delle energie rinnovabili e dell’edilizia infrastrutturale. E’ impegnata nel mercato corporate e si caratterizza come centro specialistico di alto livello per la soluzione di un’ampia gamma di problematiche finanziarie e creditizie, focalizzando il business sui prodotti di credito a medio e lungo termine e di tipo specialistico, sull’attività di corporate finance, sui prodotti di capital markets e di finanza strutturata.

Iccrea BancaImpresa SpA – la Banca corporate del Credito Cooperativo – offre consulenza, servizi e soluzioni finanziarie alle PMI. Presidia tutte le aree del leasing e con i finanziamenti sostiene i progetti di crescita delle imprese, anche agricole, ed assiste gli imprenditori con i servizi e la consulenza nel campo della finanza straordinaria e, nel comparto estero, con attività di sostegno all’import/export ed all’internazionalizzazione. Attraverso le controllate BCC Factoring e BCC Lease mette a disposizione factoring e leasing operativo e canale fornitori. Completa l’offerta con i derivati di copertura, i servizi assicurativi e le agevolazioni.

A giugno 2016 operano in Italia 355 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, con 4.382 sportelli. Hanno una presenza diretta in 2.676 Comuni e 101 Province. La raccolta complessiva (da banche e clientela, a cui si aggiungono le obbligazioni) è di 193,2 miliardi di euro; gli impieghi economici si attestano a 133,5 miliardi di euro. Considerando anche gli impieghi delle banche di secondo livello, la quota arriva a 148,7 miliardi di euro, per una quota di mercato dell’8%. Gli impieghi alle imprese si attestano a 83,2 miliardi di euro. Considerando anche i finanziamenti erogati dalle banche di secondo livello, gli impieghi alle imprese si attestano su 94,1 miliardi di euro, e la quota di mercato della categoria approssima il 10,7%. Il patrimonio (capitale e riserve) è di 20 miliardi di euro (-2,2%).

Contatti

Relazioni con i media

Media Relations

Tel: +39 0577 296634
Email: ufficio.stampa@mps.it