Finanziario

L’offerta del Gruppo Montepaschi si arricchisce, a partire da oggi (8 novembre 2010), di una nuova soluzione di investimento: il titolo di debito di tipo asset-backed “Casaforte Classe A”, emesso da Casaforte srl a fronte di un’operazione di cartolarizzazione e collocato dal Gruppo Montepaschi (Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Antonveneta e Biverbanca).

Il titolo prevede una cedola semestrale fissa del 3% lordo su base annua, fino a giugno 2012, e, successivamente, una cedola semestrale variabile pari al tasso Euribor 6 mesi maggiorato dell’ 1,05% lordo su base annua.
Il titolo presenta un profilo innovativo, in quanto “asset-backed”, e sarà collocato alla clientela retail.

Emesso a seguito della cartolarizzazione di un portafoglio di crediti derivanti da un finanziamento ipotecario su immobili strumentali alle attività del Gruppo Montepaschi (1), Casaforte Classe A è in collocamento fino al 17 dicembre 2010 e prevede, oltre alle cedole, un rimborso progressivo del capitale a partire da giugno 2014 secondo un piano di ammortamento atteso ed esplicitato nel Prospetto Informativo autorizzato dalla Consob il 3 novembre. Quest’ultimo prevede, in linea generale, un rimborso integrale e progressivo entro il 31 dicembre 2030, rendendo di fatto decennale la durata media attesa del titolo. E’ prevista, inoltre, l’opzione di rimborso anticipato su iniziativa dell’emittente, ad esempio in caso di vendita di immobili, a partire dal 31/12/2020 e, successivamente, a scadenze prestabilite.

In coerenza con la scelta del Gruppo Montepaschi di porre al centro delle proprie strategie le attività di natura consulenziale, la sottoscrizione del titolo può avvenire soltanto mediante i servizi di consulenza, finalizzati ad individuare le soluzioni di investimento maggiormente in linea con il profilo e gli obiettivi del singolo cliente.

Tra gli ulteriori elementi che caratterizzano il titolo, in un’ottica di contenimento del profilo di rischio dello stesso, si segnala il servizio di riacquisto a sostegno della liquidità. In particolare, il prezzo del titolo sul mercato secondario sarà valorizzato allo spread equivalente di emissione: per effetto di tale servizio, sarà insensibile alle variazioni positive o negative di spread creditizio dei titoli ed in particolare ad eventuali variazioni del merito di credito dell’Emittente o di Banca Monte dei Paschi di Siena.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet delle Banche collocatrici (Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Antonveneta e Biverbanca) e di Mps Capital Services.

La tabella di seguito riassume le principali caratteristiche del prodotto:

CASAFORTE CLASSE A
Ammontare Nominale Complessivo
€ 1.536.640.000
Lotto Minimo € 1.000
Data Emissione 22 Dicembre 2010
Data Godimento 22 Dicembre 2010
Data Scadenza Attesa secondo il piano di ammortamento atteso, 31 Dicembre 2030, salvo rimborso anticipato o ritardato del finanziamento Data Scadenza Finale 30 Giugno 2040
Data Pagamento Cedole 30 Giugno e 31 Dicembre di ogni anno
Ammontare cedole Tasso Fisso 3% (annualizzato) per le prime 3 cedole semestrali (dal 30 Giugno 2011 al 30 Giugno 2012,NULL); poi Tasso Variabile pari a Euribor 6 mesi maggiorato di un spread di 105 bps
Rating (atteso alla data di emissione) A– (Fitch) Periodo di collocamento dal 8.11.2010 al 17.12.2010

(1) La cartolarizzazione, che prevede anche l’emissione di due classi subordinate di titoli destinati a investitori qualificati e professionali, è un fondamentale passaggio per la conclusione dell’operazione di razionalizzazione e valorizzazione di una parte significativa (61% circa) del patrimonio immobiliare e strumentale del Gruppo Montepaschi.

Nell’ambito della prima fase, nel 2009, era stato conferito da MPS Immobiliare alla Società consortile “Perimetro” (Gestione Proprietà Immobiliari) un ramo d’azienda costituito da 683 immobili - per un controvalore di circa 1 miliardo e 700 milioni di euro - in locazione prevalentemente a Banca Monte dei Paschi e ad altre società del Gruppo. Perimetro GPI aveva ottenuto un finanziamento da Banca Monte dei Paschi di Siena per lo stesso importo, garantito da ipoteca di primo grado sul portafoglio immobiliare.

Perimetro GPI, che si occuperà della gestione amministrativa, della manutenzione straordinaria e degli altri servizi accessori, è attualmente partecipata da Grapevine RE (49% interamente controllata da Sansedoni SpA), AXA Assicurazioni (30%), Mediobanca (9,5%), Banca Monte dei Paschi di Siena e altre società del Gruppo (complessivamente per una quota minoritaria dell’11,5%). E’ comunque previsto, entro il 2010, un allargamento della compagine sociale ad altri partner industriali.

Contatti

Relazioni con i media

Media Relations

Tel: +39 0577 296634
Email: ufficio.stampa@mps.it

Investor Relations

Tel: +39 0577 299350
Email: investor.relations@mps.it