Banca Monte dei Paschi Siena cede il 75% di Marinella
Banca Monte dei Paschi e la cordata composta dal Consorzio Cooperative Costruzioni unitamente a Unieco Società Cooperativa, Società Italiana Condotte d’Acqua e Condotte Immobiliare hanno raggiunto un accordo per la cessione di una quota pari al 75% del capitale sociale di Marinella spa.
L’accordo prevede la realizzazione di un progetto di sviluppo territoriale, che comprenda interventi di natura immobiliare, turistica, nautica e agricola delle aree che sono nella disponibilità di Marinella spa, nei comuni di Ameglia e Sarzana, località Bocca di Magra, Fiumaretta e Marinella. Il progetto è stato condiviso con gli enti competenti con i quali nell'aprile 2007 Marinella spa ha sottoscritto il Documento conclusivo della Conferenza preliminare del Progetto Marinella, delineando la successiva procedura urbanistica per l’attuazione dello stesso. Le attività di Marinella spa sono state complessivamente valutate 85 milioni di euro, dei quali 31,5 milioni legati alla definitiva approvazione della procedura di attuazione sopra indicata.
L'operazione prevede l'acquisto della partecipazione del 75% di Marinella spa da parte di una società veicolo appositamente costituita dai membri della cordata. Gli accordi prevedono inoltre un'adeguata rappresentatività della Banca nella governance di Marinella spa. Il closing dell’operazione è naturalmente condizionato all’autorizzazione da parte dell'autorità Antitrust.
Marinella spa, comunemente nota come “Fattoria di Marinella”, si trova nell’estremo lembo orientale della Liguria al confine con la Toscana, nei comuni di Ameglia e Sarzana, in provincia di La Spezia. Comprende 430 ettari di territorio, di cui 380 utilizzati dall’azienda agricola e 50 distribuiti tra spiagge e retro spiagge. Il progetto di valorizzazione territoriale prevede un importante sviluppo delle attività di fruizione turistica, dell’ampliamento del ventaglio delle offerte e della loro destagionalizzazione. L’obiettivo è dar vita, primo caso in Italia, a un innovativo modello di tutela territoriale affiancato e integrato da un modello di gestione e promozione.